Comprendere come la storia e l’evoluzione influenzano il paesaggio e il territorio. Parchi, Riserve ed Aree Marine Protette, i luoghi ideali per conoscere ed approfondire la biodiversità, le scienze della natura e dell’ambiente. Guidati da geologi e naturalisti alla scoperta di grotte, boschi, fasce costiere per esplorare le peculiarità dei vari ambienti naturali e comprendere le relazioni uomo-natura.
Alcune delle sotto elencate escursioni potranno essere realizzate come stage di più giorni. Inoltre potranno essere realizzate escursioni o stage personalizzati.
Escursioni e Stage Naturalistici
Riserva Naturale Orientata Bosco della Ficuzza
La riserva reale scelta da Ferdinando IV di Borbone. Una giornata immersi nella natura di un bosco mesofilo a latifoglie. Lungo i sentieri della riserva, e la vecchia ferrovia, immersi nel bosco, alla scoperta delle specie vegetali e animali che un tempo caratterizzavano quasi l’intera Sicilia. Un viaggio nella storia dei domini siciliani del 1700, per comprendere come storia, politica e passione per la natura posso determinare delle scelte che oggi si chiamano riserve. Un laboratorio a cielo aperto dove completare l’esperienza con la visita del Centro di Recupero della Fauna Selvatica.
Capo Gallo Area Marina e Riserva Naturale
La riserva tra terra e mare. Il miglior modo di esplorare una riserva costiera, dove coesistono le peculiarità del mare e quelle della terra ferma. Una stimolante esperienza per comprendere il valore delle aree costiere del nostro territorio. Un sentiero lungo la costa alle pendici di Monte Gallo dove scoprire gli endemismi terrestri e riconoscere le specie che caratterizzano il paesaggio di questo speciale ecositema.
Parco delle Madonie
Il più importante dei Parchi Siciliani in cui la natura si manifesta tra leccete, faggete e verdi prati a quote elevate. Un’escursione per scoprire la montagna in tutte le sue sfaccettature, attraverso la geologia, gli endemismi che caratterizzano questo territorio e per conoscere il più grande polmone di biodiversità della Sicilia.
Riserva Naturale Orientata Grotta della Molara
Geologia e preistoria a due passi da Palermo, in un contesto paesaggistico che ancora consente di apprezzare lo storico paesaggio della Conca D’oro. Un ambiente ipogeo carsico, tra stalattiti e colonne calcaree, salvato dall’antropizzazione dove specie preistoriche e nuove specie animali si sono avvicendate nel tempo.
Riserva Naturale Integrale Saline di Trapani
Un percorso che porterà i partecipanti a scoprire l’antico legame che c’è tra l’uomo e il sale. Percorreremo i sentieri attraverso lagune e pantani costieri e ricostruiremo i processi che portano dall’acqua di mare al sale e che regolano il funzionamento delle saline. Conosceremo l’importanza del delicato equilibrio delle “zone umide” come luogo di sosta per svariate specie di uccelli, studiandone le principali caratteristiche biologiche ed ecologiche.
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro
Un’esperienza unica per conoscere la prima R.N.O. siciliana, le attività storiche in essa presenti, centrando l’attenzione alla sostenibilità dell’area. Una riserva terrestre caratterizzata da un’alternanza di affascinanti calette e spiagge di varia natura geologica che determinano variazioni vegetazionali mozzafiato. Circondati da una vegetazione tipicamente mediterranea, sarà possibile visitare un piccolo Museo Naturalistico, la Grotta dell’Uzzo, il Museo della Civiltà Contadina e il Museo delle Attività Marinare.
Parco dell’Etna
Un’escursione sul vulcano più grande d’Europa, attraverso i resti di eruzioni vulcaniche che ne hanno modificato il paesaggio, per comprendere i vulcani e il loro funzionamento, scoprendo l’attività endogena ed esogena dell’Etna. Fauna e flora peculiari che caratterizzano ambienti limitanti e particolari paesaggi mozzafiato come la Valle del Bove, i crateri sommitali, la grotta del gelo.
Isola di Ustica
Nella “Perla Nera del Mediterraneo” attraverso una natura vulcanica e fondali cristallini alla scoperta della biodiversità nella prima A.M.P. del Mediterraneo. I partecipanti attraverso lo studio delle diverse specie animali e vegetali dell’isola potranno comprendere come l’isolamento geografico non è sempre accezione negativa del termine, ma opportunità di evoluzione naturale senza pressioni antropiche. In questo contesto naturalistico, i partecipanti vivranno una’esperienza affascinante di biodiversità e geologia, attraverso un approccio didattico inusuale che coniugherà le osservazioni di campo al rigore scientifico.
Isole Eolie
L’arcipelago delle isole Eolie uno dei più importanti sistemi vulcanici d’Europa che comprende due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano, oltre a vari fenomeni di vulcanismo secondario. Sarà effettuata una escursione presso l’isola di Vulcano con salita al cratere e l’osservazione delle rocce vulcaniche presenti e dell’attività fumarolica. Potra anche essere effettuata un visita presso il centro operativo di monitoraggio del I.N.G.V. (Istituto Nazionale Geofisica e vulcanologia). Si visiterà inoltre il museo di storia naturale e vulcanologia dell’isola di Lipari la più grande dell’arcipelago eoliano. I partecipanti potranno, infine, effettuare un giro in barca osservando le peculiarità delle costa e i meravigliosi fondali.