Sentieri tematici e laboratori esperienziali per conoscere ed esplorare l’ambiente e la biodiversità, sensibilizzare e promuovere tematiche associate al paesaggio e al territorio, ecco il nostro C.E.A. Casaboli. Imparare a giocare sugli alberi ed a confrontarsi con se stessi e con gli altri in totale sicurezza e rispettare la natura divertendosi. La finestra sul bosco a due passi da Palermo, una struttura permanente in un contesto naturale informale creato per le scuole e la didattica della natura.
Attività ed esperienze
Parco Avventura
Il Parco Avventura è il principale strumento attrattore su cui far convergere tutte le attività che sono alla base della realizzazione dell’EcoCampus. Sempre inserito nello stesso contesto naturale, il Parco Avventura Casaboli offre varie tipologie di percorsi acrobatici tra gli alberi, composti da ponti, reti, tronchi oscillanti, passerelle e teleferiche, posti a diversi metri di altezza e distinti per livelli di difficoltà. I percorsi, adatti sia a bambini che a ragazzi, rappresentano un modo nuovo di rapportarsi con l’ambiente naturale secondo un approccio diverso, moderno ed ecosostenibile. Trasmettendo altresì un nuovo modo di relazionarsi con se stessi e con gli altri.
Sentiero della biodiversità
All’interno del bosco di Casaboli, un sentiero che partendo dal C.E.A. dell’EcoCampus, ripercorre gli aspetti più caratteristici del bosco evidenziandone le specie naturali e dove grandi e piccoli potranno osservare tutte le componenti della comunità del bosco, alla scoperta della biodiversità. Durante l’esperienza i partecipanti saranno accompagnati da esperte guide ed usufruiranno di supporti didattici specifici, come pannelli informativi e schede descrittive presenti nel bosco in vari punti di osservazione.
Orienteering – Vince chi non si perde
Dopo una breve lezione sul funzionamento della bussola e delle carte tematiche, i partecipanti si cimenteranno in una gara esplorativa all’interno del bosco mettendo in pratica le nozioni di orientamento di base. L’Orienteering è lo strumento migliore per valorizzare la persona nella sua individualità e nelle relazioni con il gruppo, attraverso l’assunzione di responsabilità e di un ruolo. Consente di trasmettere una cultura ambientale attraverso lo studio, la rappresentazione grafica e il movimento, stimola la socializzazione attraverso il gioco e la competizione.
Il bosco degli gnomi – dalle favole alla biodiversità
Attraverso l’emozione delle favole e il mistero del bosco, grazie all’abilità degli operatori, i più piccoli saranno coinvolti nell’esplorazione di un bosco magico. Alla ricerca di forme, colori e paesaggi per scoprire i personaggi del bosco (Gnomi Elfi e Troll). La metafora degli abitanti misteriosi del bosco per far comprendere che un bosco è un sistema dinamico sempre in movimento e che va rispettato. Tale esperienza stimola la socializzazione attraverso il gioco e la creatività di ogni partecipante attraverso un laboratorio ludico.
Natura crea
Un laboratorio creativo destinato ai più piccoli, utile a sviluppare la coscienza ecologica attraverso l’uso di materiali naturali come foglie, pigne e rami, che serviranno a sviluppare la creatività di ogni partecipante costruendo con forme e colori un bosco personale e speciale.
Ricostruire la magia del bosco con le tecniche del Pop-UP per portarsi a casa un ricordo della fantastica esperienza del “Bosco degli Gnomi”. Conoscere e riconoscere le forme della natura per usarle in una nuova esperienza… dare un volto alla natura che ci ha circondato tutto il giorno.
Naturalisti per un giorno
Nel contesto del C.E.A. dell’EcoCampus i partecipanti trascorreranno una giornata immersi nella natura come dei veri naturalisti. Un’esperienza di esplorazione attraverso l’emozione della scoperta ed il rigore delle scienze. Raccogliere i propri campioni animali e vegetali, riconoscerli ed identificarli attraverso chiavi dicotomiche e guide e trasformarli in un report per una valutazione naturalistica (es. Erbario). Una giornata che fonda le basi di una coscienza ecologica o di un nuovo progetto di vita lavorativa.
Laboratorio biodiversità
Bisturi, pinzette, microscopi e reperti freschi o raccolte di reperti passati sia vegetali che animali per comprendere come la biodiversità non è solo una definizione ma l’interazione di varie specie viventi nel vari contesti naturali che ci circondano. Presso il C.E.A. EcoCampus Casaboli, i partecipanti saranno guidati da esperti naturalisti ed operatori di educazione ambientale nel riconoscimento delle componenti della biodiversità. La migliore azione didattica a completamento o come introduzione di un’esperienza in natura.