Esperienze didattiche che attraverso il rigore delle scienze e le peculiarità di un laboratorio, con l’utilizzo di metodologie come il “Cooperative Learnig” e il “Learning by doing”, rappresentano il miglior modo per apprendere divertendosi, introducendo o completando un’esperienza in campo. Le attività proposte saranno sempre in forma modulare, adattabili alle diverse esigenze dell’utente/classe, ed avranno sempre ricadute curriculari multidisciplinari. Potranno essere realizzati inoltre percorsi didattici personalizzati.
Laboratori didattici a scuola
Pianeta mare, invertebrati e conchiglie
Comprendere l’ecologia delle specie marine al variare della profondità studiando conchiglie, coralli e invertebrati. Un’esperienza sul mare in classe o in laboratorio, tra reperti, documentari, storie e credenze popolari, attraverso il filtro delle scienze e la passione per la natura. Una visione di insieme sugli ambienti marini e gli adattamenti ambientali delle specie presenti.
A pesca in classe
Dalla morfologia delle specie ittiche alla loro ecologia, per far comprendere come la forma del corpo rappresenta un’evoluzione necessaria alla sopravvivenza. I partecipanti saranno incoraggiati al confronto e alla scoperta dell’anatomia e la morfologia di varie specie di pesci. Il laboratorio sarà realizzato con reperti freschi appartenenti allo stock ittico.
Ecosistema terra
La terra come sistema naturale, l’insieme più completo di elementi e fattori che consentono la vita. Un’analisi sugli ecosistemi naturali, i gradienti ambientali e le criticità di ognuno di essi, per comprendere come la sostenibilità di ogni singolo ha sempre ripercussioni a grande scala, spesso anche globale.
L’ambiente e gli uomini primitivi
Un laboratorio per comprendere come l’evoluzione del pianeta terra influenza le specie viventi che la popolano. Dalla formazione della vita sulla terra, agli ambienti preistorici studiando le specie animali e gli uomini primitivi. Un’analisi tra gli ambienti preistorici e gli adattamenti ambientali che hanno permesso l’evoluzione dell’uomo. L’attività si concluderà con un gioco di socializzazione.
Orienteering in città
L’Orienteering è lo strumento migliore per valorizzare la persona nella sua individualità e nelle relazioni con il gruppo, attraverso l’assunzione di responsabilità e di un ruolo. Consente di trasmettere una cultura dell’ambientale in cui si vive, come giardini pubblici, ville storiche e parchi cittadini, attraverso lo studio, la rappresentazione grafica e il movimento, stimola la socializzazione attraverso il gioco e la competizione. L’orienteering è un’attività che può essere anche svolta anche a scuola essendone stata riconosciuta la valenza didattica. Con l’orienteering qualsiasi ambiente o territorio cartografato e tematizzato si trasforma in una palestra scolastica e in un’aula didattica, infatti, lo strumento di questo gioco sportivo è la “mappa” cioè la rappresentazione ridotta e simbolica a colori della realtà.
Le origini della terra ed i suoi vulcani
Dalla tettonica delle placche alla formazione delle montagne e degli oceani. Attraverso la conoscenza dei terremoti e la formazione dei vulcani, gli alunni impareranno in un laboratorio teorico-pratico i principali rischi naturali per l’uomo e realizzeranno dei piccoli modelli di edifici vulcanici.
Paleontologo per un giorno
Una breve descrizione degli ambienti terrestri passati e delle specie viventi che li abitavano. Uno studio sulle Ere geologiche basato sull’analisi dei fossili degli esseri viventi che hanno vissuto in quel tempo. Gli allievi attraverso l’uso delle tecniche di base di un paleontologo, porteranno alla luce un esemplare di fossile e ne dovranno riconoscere le caratteristiche principali sia macroscopiche che microscopiche.
Rocce e Fossili
Un’ampia descrizione dei fenomeni che portano alla formazione delle rocce e come queste possono raccontarci la storia del nostro pianeta. Dagli ambienti di formazione alle rocce siciliane, in un laboratorio teorico pratico con osservazioni macroscopiche e microscopiche, per conoscere e riconoscere le rocce e i loro minerali. Non solo cristalli e minerali ma anche fossili e reperti paleontologici per imparare a datare le rocce e conoscerne gli ambienti in cui si sono formati.
La cellula e la riproduzione
Microscopi e reagenti per trasformarsi in veri e propri biologi cellulari. Un’esperienza reale di biologia della cellula, per osservare dal vivo le cellule, la riproduzione e la divisione cellulare. Attraverso semplici esperimenti i partecipanti comprenderanno le interazioni tra il gamete e l’uovo, la mitosi, la meiosi e il DNA per conoscere la trasmissione dei geni e l’evoluzione attraverso le cellule.
Laboratorio biodiversità
Bisturi, pinzette, microscopi e reperti freschi o raccolte di reperti passati sia vegetali che animali per comprendere come la biodiversità non è solo una definizione ma l’interazione di varie specie viventi nel vari contesti naturali che ci circondano. Presso il C.E.A. EcoCampus Casaboli o a scuola, i partecipanti saranno guidati da esperti naturalisti ed operatori di educazione ambientale nel riconoscimento delle componenti della biodiversità. La migliore azione didattica a completamento o come introduzione di un’esperienza in natura.
Autunno
La più significativa delle stagioni. Un’attività adatta ai più piccoli, attraverso una lezione in aula e una escursione naturalistica, per comprendere come le variazioni stagionali non sono solo un avvicendarsi di caldo e freddo, ma come abbiano un evidente effetto sulla natura che ci circonda.
Laboratorio in classe – Con l’aiuto di strumenti multimediali e reperti naturali veri si conosceranno, le migrazioni, gli adattamenti ambientali e le diverse strategie delle specie viventi, per scoprire come la natura risponde all’arrivo dell’autunno.
Escursione – Partendo dalla semplice osservazione del bosco si raccoglieranno i frutti dell’autunno, castagne bacche e funghi, e si osserveranno le risposte delle piante alle variazioni climatiche e i cambiamenti del paesaggio.