Un laboratorio naturale dove osservare le tracce della preistoria siciliana. Un ambiente ipogeo carsico salvato all’antropizzazione dove specie preistoriche e nuove specie si sono avvicendate. Il luogo ideale dove conoscere e comprendere le grotte, ambienti naturali peculiari, antri, stalattiti, fossili di elefanti, ippopotami e iene, graffiti e reperti antropologici, per scoprire la ricca preistoria siciliana.

L’evoluzione geologica e morfologica del territorio siciliano, l’esplorazione della grotta e un laboratorio tematico tra antropologia, paleontologia e biologia, per completare un’esperienza unica nel suo genere.

Attività ed esperienze

  • Antropologia sperimentale

    Un laboratorio esperienziale per cimentarsi nella vita dei nostri antenati preistorici. Dall’evoluzione dell’uomo alla ricostruzione di una giornata da uomini primitivi attraverso l’utilizzo degli strumenti preistorici (pitture, chopper, fuoco). Tutti i Partecipanti saranno impegnati in esperienze pratiche manuali

  • Paleontologi per un giorno

    Come paleontologi i partecipanti saranno impegnati nel riconoscimento di reperti fossili attraverso schede e strumenti propri delle scienze. Inoltre attraverso uno strumento didattico appositamente studiato per il riconoscimento dei reperti, gli studenti saranno accompagnati nella ricostruzione delle faune preistoriche che si sono avvicendate in Sicilia.

  • Carsismo ed ecologia delle grotte

    Una esperienza per i più grandi. Dalla nascita delle grotte agli adattamenti ambientali fino alla scoperta dello scavo del Gemmellaro e delle colonie di pipistrelli, per conoscere e comprendere gli ambienti carsici e i loro abitanti.

  • Informazione

    L’esperienza sarà completata con la visita al prestigioso Museo Geologico e Paleontologico Gemmellaro.