Le caratteristiche attività di Orienteering

  • Con l’orienteering qualsiasi ambiente o territorio cartografato e tematizzato si trasforma in una palestra scolastica e in un’aula didattica, infatti, lo strumento di questo gioco sportivo è la “mappa” cioè la rappresentazione ridotta e simbolica a colori della realtà.

  • L’attività ludico-sportiva che viene svolta presso l’EcoCampus Casaboli coniuga scienze sportive e motorie, educazione all’ambiente, all’affettività, alla salute, alla legalità, alla cittadinanza e all’educazione nei rapporti interpersonali. Non va sottovalutata, infatti,  la valenza educativa sulla personalità (autonomia, autostima), sulla socializzazione (confronto e rispetto delle regole) e sulla cooperazione (solidarietà).

  • Se a questo viene aggiunta la presenza di educatori ambientali per la realizzazione di tali attività, oltre ad essere una esperienza di sport e divertimento, aiuta ad aumentare la consapevolezza del contesto territoriale ed a riconoscere e apprezzare la natura all’interno del nostro territorio, in un luogo nel quale si svolgono prevalentemente altre attività. Il tutto per contribuire a formare una coscienza ecologica in ognuno dei partecipanti, e la consapevolezza di potere vivere un luogo vicino la città in maniera diversa divertendosi.

L’orienteering è un’attività sportiva che ha trovato negli ultimi anni ampio spazio all’interno delle Strutture aggregative ed Enti privati e pubblici operanti nel sociale comprese le scuole, riconoscendo ufficialmente la valenza didattica di quest’attività.

Un divertente gioco rivolto soprattutto ai bambini e ai ragazzi delle scuole, per acquisire la capacità di orientarsi attraverso la conoscenza degli elementi naturali, delle nozioni geografiche di base e con l’uso di bussole e mappe.

L’orienteering può essere anche realizzato per gruppi e per le famiglie che si vogliono mettere in gioco in un campo gara all’interno del parco in totale sicurezza.

Questa attività viene organizzata esclusivamente con un massimo di 20 partecipanti per un costo di € 150,00 in giornate di apertura straordinaria e in giornate di apertura regolare minimo 4 partecipanti al costo di € 5 a persona.